SITI – OPERA NAPOLETANA PELLEGRINAGGISITI – OPERA NAPOLETANA PELLEGRINAGGI

Polonia Cristiana 𝟮𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 /𝟬𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 – Sui passi di San Giovanni Paolo II – 7 giorni con voli DIRETTI da Napoli – 2023

Polonia Cristiana 𝟮𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 /𝟬𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 – Sui passi di San Giovanni Paolo II 7 giorni con voli DIRETTI da Napoli 

a partire da: 1270,00

POLONIA CRISTIANA 29 Ottobre/04 Novembre – 7 giorni con voli DIRETTI da Napoli – Cracovia, Czestocowa e Varsavia

“Sui Passi Di San Giovanni Paolo II”

Programma

29 Ottobre (domenica): Napoli/Varsavia

Ore 15:30 ritrovo dei partecipanti direttamente all’aeroporto di Napoli/Capodichino. Incontro con i ns. assistenti, disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza con volo Diretto delle ore 17:40 per Varsavia/Modlin. All’arrivo, previsto per le ore 20:00 sistemazione in pullman e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

30 Ottobre (lunedì): Varsavia/Wilanow/Varsavia

Prima colazione in albergo. In mattinata visita guidata panoramica di Varsavia: città che sorge sul fiume Wisla, lungo la strada Parigi – Berlino – Mosca esattamente al centro d’Europa. Varsavia è stata annoverata nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Durante la sua storia ha subito l’oppressione di svedesi, zaristi, nazisti e sovietici; nel 1944 è stata letteralmente rasa al suolo. Grazie al suo carattere forte, testardo e ribelle è risorta dalle ceneri. Oggi la capitale è più bella che mai e più di ogni altra ha saputo coniugare tradizione e modernità. La città è sinonimo di dinamismo, divertimento e progresso. Nella città vecchia si possono scoprire numerosi ristoranti tipici, testimonianza delle migliori tradizioni della cucina tradizionale. La pittoresca Piazza dei Mercato con le stupende facciate rinascimentali e barocche dei palazzotti appartenuti alle ricche famiglie borghesi frequentata dagli artisti; il Castello Reale, la Cattedrale gotica di San Giovanni; la Chiesa di Santa Croce che custodisce l’urna con il cuore di Fryderyk Chopin. Come molte altre costruzioni polacche, anche il Castello Reale di Varsavia subì i bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale e fu per questo pesantemente danneggiato nel 1939; come se non bastasse, il castello fu fatto saltare in aria dalle truppe tedesche nel 1944, e pertanto fu ingente il lavoro di restauro da attuare per riportare alla luce lo splendore del castello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Wilanow e visita del Palazzo di Wilanow – uno dei monumenti più preziosi di barocco polacco.  Il palazzo storico, noto come “Piccola Versailles”, fu voluto del re Jan III Sobieski nel XVII secolo. Visitando i ricchi interni, si può ammirare collezioni di mobili, di ritratti, di sculture e di gioielleria. Celebrazione della Santa Messa nella chiesa di padre Popieluszka. Rientro in albergo a Varsavia. Cena e pernottamento.

31 Ottobre (martedì): Varsavia/Czestochowa

Prima colazione in albergo. Sistemazione in pullman e partenza per Czestochowa. All’arrivo in albergo, sistemazione nelle camere riservate.  Pranzo. Nel pomeriggio, visita del Santuario Jasna Gora (chiaro monte), il più importante centro di culto religioso della Polonia e meta di grandi pellegrinaggi le cui tradizioni risalgono al trecento. All’interno si trova la preziosissima effige della Madonna Nera col Bambino. Si visita inoltre le seguenti esposizioni: Sala del Tesoro ed Arsenale. La sera, consigliamo la partecipazione alla preghiera nella Cappella del Quadro Miracoloso, chiamata dai polacchi “l’appello di Jasna Gora”. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

 1° Novembre (mercoledì): Czestochowa/Auschwitz/Cracovia

Prima colazione in albergo. Trasferimento Auschwitz e visita del museo dell’ex campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Il complesso identifica genericamente l’insieme di campi di concentramento e il campo di sterminio costruiti durante l’occupazione tedesco nazista della Polonia nei pressi della cittadina polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz) che si trova a circa 60 chilometri ad ovest di Cracovia. Svolse un ruolo fondamentale nei progetti di “soluzione finale della questione ebraica” – eufemismo con il quale i nazisti indicarono lo sterminio del popolo ebraico (anche se nel campo trovarono la morte anche molte altre categorie di internati) – divenendo rapidamente il più grande ed efficiente centro di sterminio. Oggi quel che resta di quel luogo è patrimonio dell’umanità. Pranzo in ristorante.. Nel pomeriggio visita del Santuario di Divina Misericordia a Lagiewniki dove si venera il corpo di Santa Faustina Kowalska.  Celebrazione della Santa Messa. Trasferimento a Cracovia. All’arrivo in albergo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2 Novembre (giovedì): Cracovia/Wadovice

Prima colazione in albergo. In mattinata partenza per Wadovice e visita del paese natale del Papa Giovanni Paolo II, dove ogni edificio ed ogni pietra ricordano l’infanzia e la giovinezza di Karol Wojtyla.  Celebrazione della Santa Messa nella basilica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città di Cracovia con ingresso alla Basilica Mariana. Rientro in albergo a Cracovia. Cena e pernottamento.

3 Novembre (venerdì): Cracovia/Miechow/Wieliczka/Cracovia

Piccola colazione in albergo. Mattinata dedicata all’ escursione a Miechow, piccolo centro situato a circa 40 km da Cracovia, fondato nel XII sec. dai Cavalieri del Santo Sepolcro. Deve la sua popolarità alle Chiese del Santo Sepolcro e di San Giacomo Minore con l’annesso Monastero dei Canonici che ne hanno fatto, sin dal Medioevo, luogo di pellegrinaggio. Le costruzioni, gotiche, risalgono al XIII sec., ma sono state rimaneggiate nel tempo fino ad assumere, soprattutto negli interni, forme barocche. In una Cappella si trova la più antica riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme esistente in Polonia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visite delle miniere di salgemma di Wieliczka, monumento storico dichiarato dall’UNESCO monumento naturale di cultura a carattere mondiale. La miniera viene sfruttata dal 1044. Tra gli altri fu visitata da Goethe e Balzac. Famose le magnifiche cappelle sotterranee: la cappella di Santa Kinga, rilucente di rocce cristalline e la cappella di Sant’Antonio, interamente scavata in un blocco di sale. Rientro in albergo a Cracovia. Cena pernottamento.

4 Novembre (sabato): Cracovia/Napoli

Prima colazione in albergo. Continuazione della visita di Cracovia con ingresso al Castello di Wawel. Sistemazione in pullman e trasferimento per l’aeroporto. Disbrigo delle formalità aeroportuali e partenza con volo di Diretto delle ore 14:35 per Napoli. Arrivo previsto per le ore 16:35. FINE DEI SERVIZI.

 

Il programma potrebbe subire delle modifiche in relazione ad esigenze del momento. L’accompagnatore d’intesa con la guida indicherà, di giorno in giorno, l’itinerario delle visite e gli orari delle celebrazioni.

 7 GIORNI CON VOLI DIRETTI DA NAPOLI

♦ 29 Ottobre/04 Novembre 2023

VOLO CL PARTENZA ORA DA ARRIVO ORA A
Domenica Y 29/10/2023 17:40 NAP 29/10/2023 20:00 VAR
VOLO CL PARTENZA ORA DA ARRIVO ORA A
Domenica Y 04/11/2023 14:35 CRA 04/11/2023 16:35 NAP

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA

SU RICHIESTA PER GRUPPI O INDIVIDUALI

Con Sistemazione in alberghi 4 stelle  su richiesta: quote in preparazione per gruppi e individuali

Quota base di Partecipazione: € 1270,00

Quota di Iscrizione € 30,00
Tasse Aeroportuali € 80,00

(Acconto all’ Iscrizione € 300,00)

Supplementi

SUPPLEMENTO SINGOLA
(per persona, per l’intero periodo e nei limiti delle disponibilità)
SUPPLEMENTO SINGOLA in alberghi 4 stelle  € 300,00

ASSICURAZIONE “GARANZIA ANNULLAMENTO con estensione COVID 19”     € 50,00

(facoltativa ma espressamente consigliata)

La quota di partecipazione comprende:

  • – Voli Diretti Napoli/Varsavia e Cracovia/Napoli;
  • – franchigia bagaglio in stiva: 1 per persona  massimo Kg. 20;
  • – franchigia bagaglio in cabina: 1 per persona 40x20x25 (da sistemare sotto il sedile);
  • – trasferimento da e per gli aeroporti di Varsavia e Cracovia;
  • – sistemazione in alberghi 4 stelle centrali, in camere doppie con bagno e/o doccia;
  •   trattamento di pensione completa dalla cena del 1°giorno alla piccola colazione del 7° giorno (piccola colazione a buffet, pranzi nei ristoranti e cene negli alberghi 3 portate con acqua in caraffa e pane incluso);
  • – circuito in pullman Gran Turismo con aria condizionata e Wifi;
  • – ingressi come previsti dal programma;
  • – guide locali parlanti italiano per le visite di Cracovia, Auschwitz, Czestochowa Wieliczka;
  • – ingressi: Castello di Wilanow, Cattedrale di Cracovia, Basilica Mariana di Cracovia, Museo di Wadowice, Wieliczka (anche per ascensore per la salita), Auschwitz (compreso auricolari);
  • – audoguide per le visite;
  • – assistente locale di lingua italiana, per tutta la durata del pellegrinaggio;
  • – Manuale del Pellegrino, gadget;
  • – assistenza aeroportuale;
  • – assistenza spirituale e tecnica per tutta la durata del pellegrinaggio (con accompagnatore tecnico SITI dall’Italia);
  • – Assicurazione per le spese mediche con estensione Covid 19 e Cover stay e il
  • danneggiamento bagaglio e spese di prime necessità;
  • – I.V.A.

La quota di partecipazione non comprende:

le bevande, le mance, i facchinaggi, l’assicurazione facoltativa ma consigliata (costo per persona € 50,00) per il pagamento di penali in caso di annullamento e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “le quote comprendono”.

LA REALIZZAZIONE DEL SU DESCRITTO ITINERARIO E’ SUBORDINATA AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PAGANTI.

Cosa serve per viaggiare

Per recarsi in Polonia è sufficiente essere in possesso della CARTA d’IDENTITA’ NON SCADUTA , CHE SIA VALIDA PER L’ESPATRIO e CHE NON RIPORTI TIMBRI DI RINNOVO. Per i minori bisogna richiedere il nullaosta alla questura.

Per le Norme e Condizioni si rimanda all’ opuscolo “ In Cammino verso i Luoghi Santi e i Santuari del Mondo” o alla sezione dedicata del presente sito internet.

Hotel 4* Cracovia

Hotel 3/4* Czestochowa

Hotel 4* Varsavia